I Ministri della Difesa della NATO si sono riuniti il 26 e 27 ottobre 2016 a Bruxelles presso il Quartier Generale dell'Alleanza Atlantica in occasione della Ministeriale Difesa, a 3 mesi di distanza dalle importanti decisioni assunte al Vertice di Varsavia in luglio. Il Ministro della Difesa Roberta Pinotti e l'Ambasciatore Claudio Bisogniero hanno partecipato all'evento.
Nel corso della prima giornata diversi Alleati hanno confermato il loro contributo, dal 2017, alle Framework Nation (Regno Unito, Canada, Germania e Stati Uniti) che guideranno i quattro battaglioni multilaterali schierati sul fianco est dell'Alleanza (in Estonia, Lettonia, Lituania e Polonia), al fine di accrescere le capacità di deterrenza e difesa. Gli Alleati hanno altresì discusso il rafforzamento della presenza NATO nella regione del Mar Nero, segnatamente mediante una brigata terrestre multinazionale a guida romena.
Sul fronte della cooperazione NATO-UE, in presenza dell'Alto rappresentante dell'Unione Federica Mogherini, i Ministri hanno concordato di proseguire le attività di contrasto alla tratta di esseri umani nel Mar Egeo a sostegno di Grecia, Turchia e FRONTEX. Il Segretario Generale della NATO Stoltenberg ha inoltre confermato che la nuova operazione della NATO, Sea Guardian, fornirà sostegno all'Operazione Sophia dell'Unione europea nel Mediterraneo centrale al fine di accrescere la situational awareness dell'UE e dare supporto logistico.
Nella fattispecie, il Ministro della Difesa Roberta Pinotti ha sottolineato come il Comando Interforze NATO di Napoli potrà porsi come hub per tutte le operazioni dell'Alleanza nel Mediterraneo, una decisione già discussa a livello di Capi di Stato maggiore della Difesa.
Per ulteriori approfondimenti, potete consultare il nostro Storify.