Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

NATO Looks South – Mediterranean Security and Alliance Strategy

Il 17 novembre la Rappresentanza italiana alla NATO ha organizzato, congiuntamente con la delegazione americana e con il supporto del German Marshall Fund di Bruxelles, una giornata di approfondimento sulle minacce provenienti dal fianco sud e le relative implicazioni in termini di risposta per l’Alleanza Atlantica. Si è trattato di una giornata di riflessione e di dibattito che, attraverso un articolato programma, ha coinvolto il Consiglio Atlantico, i Vice Rappresentanti Permanenti delle Missioni Alleate unitamente ad alti funzionari del Segretariato Internazionale e dello Stato Maggiore Internazionale della NATO. L’evento, che ha visto la partecipazione, tra gli oratori, di un qualificato gruppo di esperti esterni alla NATO, è stato ospitato presso la Residenza dell’Ambasciatore d’Italia in Belgio, che ha saputo evidenziare, nel suo ruolo di co-organizzatore, il significativo profilo dell’Italia nel dibattito sulle tematiche di sicurezza nella regione MENA.

I lavori sono stati aperti dal Segretario Generale Stoltenberg e si sono articolati in tre sessioni: la prima dedicata ai “mega-trend’ – di sicurezza, politici, economico-sociali che caratterizzano la regione, con il contributo anche di alcuni importanti interlocutori provenienti da paesi partner; la seconda focalizzata sulle sfide e sulle minacce che da tali scenari derivano per la sicurezza euro-atlantica; la terza, infine, volta ad individuare le possibili risposte da parte della NATO. A seguire, si è svolta una colazione di lavoro del Consiglio Atlantico, nel corso della quale sono state ulteriormente approfondite le tematiche affrontate nelle sessioni seminariali, con particolare riferimento all’attuale dibattito sull’adattamento strategico a Sud dell’Alleanza.