Il Science for Peace and Security (SPS) Programme della Nato arriva a Roma il 21 ottobre per un “Info day” co-organizzato da Enea, Farnesina e Rappresentanza Permanente d’Italia presso il Consiglio Atlantico. L’iniziativa si prefigge l’obiettivo di costruire partnership, creare contatti tra scienziati e ricercatori dei paesi dell’Alleanza e dei partner, nonché informarli sulle opportunità che il programma offre.
L’Sps è uno strumento costituito per implementare la cooperazione e il dialogo tra i paesi della Nato. Si basa sulla ricerca, l’innovazione e sulla condivisione delle conoscenze. Inoltre, finanzia, fornisce expertise e sostegno alle attività legate alla sicurezza sviluppate dai membri dell’Alleanza e dai partner.
All’evento parteciperanno alti rappresentanti del Ministero degli Affari Esteri, del Ministero della Difesa e delle Rappresentanze NATO a Roma e a Bruxelles. La partecipazione è libera e gratuita, previa registrazione on line fino ad esaurimento dei posti disponibili.
L’evento sarà trasmesso in DIRETTA WEB STREAMING.
Per ulteriori approfondimenti, consulta i link sottostanti:
Informativa della Farnesina sul Science for Peace and Security (SPS) Programme
Informativa dell’ENEA sul Science for Peace and Security (SPS) Programme
Sito ufficiale del Science for Peace and Security (SPS) Programme
Programma del 21 ottobre 2015 a Roma