“Sessant’anni fa, i Ministri degli Esteri di Canada, Italia e Norvegia – Lester B. Pearson, Gaetano Martino, and Halvard Lange – erano stati nominati dal Consiglio Nord Atlantico per rivedere gli obiettivi e le necessità di un’Alleanza che stava entrando nel proprio settimo anno di vita. Il rapporto che questi tre – meglio conosciuti come “Tre Saggi” – si erano visti assegnare di scrivere non solo ha offerto raccomandazioni per rafforzare la solidità interna, la coesione e l’unità dell’Alleanza, ma ha inoltre impostato l’importante realizzazione che i due aspetti della sicurezza – civile e militare – non dovessero più essere considerati separatamente.
Il rapporto sulla Cooperazione Non Militare in NATO non solo rappresenta una pietra miliare nell’evoluzione del processo di dialogo politico della NATO, ma è anche strumentale al rafforzamento della colonna portante della politica della NATO. È con grande onore che ci riuniamo con lo spirito di commemorare l’eredità lasciataci da questi tre anziani statisti, la cui visione pioneristica di continuo dialogo politico ed un modo di fare più cooperativo nei confronti dei problemi di sicurezza internazionale continua ad avere oggi la stessa rilevanza che aveva sessant’anni fa” (Prefazione tratta da 60th Anniversary of the Report on Non-Military Cooperation in NATO, Pubblicazioni della NATO, 2016)
In memoria del Rapporto dei Tre Saggi, l’Ambasciatore Claudio Bisogniero, assieme ai Rappresentanti Permanenti canadese e norvegese presso la NATO Amb. Kerry Buck e Knut Hauge, ha inaugurato mercoledì 30 novembre le celebrazioni per commemorare il 60° anniversario del Rapporto, redatto nel 1956 dagli allora ministri degli esteri di Canada (Lester B. Pearson), Italia (Gaetano Martino) e Norvegia (Halvard M. Lange).
Il Rapporto era teso a suggerire al Consiglio modi e mezzi per ampliare la cooperazione nei settori non militari e per rafforzare l’unità della Comunità atlantica.
La mostra, realizzata in collaborazione con la sezione Archivi della NATO e la divisione Diplomazia Pubblica, ripropone foto storiche dei tre ministri ed è stata l’occasione per presentare un interessante volume contenente documenti dell’epoca.
La galleria fotografica completa dell’evento è disponibile sulla nostra pagina Flickr.