Ministeriale Esteri della NATO, 31 marzo 2017
Venerdì 31 marzo il Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale Angelino Alfano, assistito dall’Ambasciatore Claudio Bisogniero, ha preso parte alla Ministeriale Esteri della NATO. I Ministri degli Esteri dell’Alleanza si sono incontrati presso il Quartier Generale di Bruxelles per discutere di equa ripartizione delle spese NATO, risposte al terrorismo e approccio unitario alla […]
Leggi di piùProcedura di selezione di n. 1 impiegato da adibire ai servizi di autista/centralinista/commesso a tempo determinato (6 mesi)
La Rappresentanza Permanente d’Italia presso l’Unione Europea ha bandito un concorso per l’assunzione di n. 1 impiegato da adibire ai servizi di autista/centralinista/commesso a tempo determinato della durata di 6 mesi (eventualmente rinnovabile una sola volta). Per ulteriori informazioni clicca qui.
Leggi di piùGli Eurofighter Typhoon dell’Aeronautica Militare a sostegno della missione NATO nei cieli dell’Islanda
Dal 16 marzo fino a metà aprile 2017, l’Aeronautica Militare schiererà 6 Eurofighter Typhoon nonché circa 140 unità in Islanda, presso la base aerea di Keflavik, nell’ambito della missione di pace che la NATO porta avanti dal 2008. Un dispiegamento che sottolinea la determinazione, l’impegno e la solidarietà dell’Alleanza, come pure l’interoperabilità e la coesione […]
Leggi di piùProgramma di tirocini NATO 2018
Il 13 marzo si sono aperte le iscrizioni per il 15° programma di “Internship” presso la NATO, sino al 18 aprile 2017. Per ulteriori informazioni si rimanda al sito NATO.
Leggi di piùIl Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale Angelino Alfano incontra il Segretario Generale della NATO Jens Stoltenberg
Il Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale Angelino Alfano ha incontrato oggi a Bruxelles il Segretario Generale della NATO, Jens Stoltenberg. Molti gli argomenti trattati: dal rilievo dell’Alleanza Atlantica per la sicurezza internazionale alla necessità di riflettere sul suo ruolo di fronte alle nuove sfide. Il Ministro ha sottolineato la centralità del Mediterraneo, punto […]
Leggi di piùMinisteriale Difesa della NATO, 15-16 febbraio 2017
Il 15 e 16 febbraio il Ministro della Difesa Roberta Pinotti, assistita dall’Ambasciatore Claudio Bisogniero e dalla Rappresentanza italiana alla NATO, ha preso parte alla Ministeriale Difesa a Bruxelles. A margine della Ministeriale, si è svolta una riunione della Coalizione anti-ISIS. Per ulteriori approfondimenti sui contenuti si rimanda al sito della Difesa e al comunicato […]
Leggi di piùL’Ambasciatore Bisogniero in visita a SHAPE, Mons, 30 gennaio 2017
Lunedì 30 gennaio, l’Ambasciatore Claudio Bisogniero si è recato in visita ufficiale presso il Comando supremo delle potenze alleate in Europa (Supreme Headquarters Allied Powers Europe – SHAPE) a Mons. Nel corso della sua visita, l’Ambasciatore ha avuto colloqui con il SACEUR (Supreme Allied Commander Europe, ovvero il Comandante supremo alleato in Europa), Generale Curtis […]
Leggi di piùIl Consiglio Nord Atlantico in visita in Kuwait, 23-24 gennaio 2017
Il 23 e 24 gennaio l’Ambasciatore Bisogniero, assieme al Consiglio Atlantico e al Segretario Generale della NATO Stoltenberg, si è recato in Kuwait per l’inaugurazione del NATO Istanbul Cooperation Initiative Regional Center. L’ICI è il partenariato che riunisce dal 2004 la NATO e Kuwait, UAE, Bahrein e Qatar. La missione ha rappresentato un importante e […]
Leggi di piùL’Ambasciatore Claudio Bisogniero con il Presidente dell’Assemblea Parlamentare della NATO, On. Paolo Alli 16 gennaio 2017
L’Ambasciatore Claudio Bisogniero ha incontrato il Presidente dell’Assemblea Parlamentare della NATO, On. Paolo Alli, per una discussione generale sulle principali tematiche d’attualità inerenti all’Alleanza Atlantica e al ruolo dell’Assemblea Parlamentare. Per ulteriori approfondimenti sul ruolo dell’Assemblea Parlamentare della NATO, si rimanda al sito ufficiale.
Leggi di piùManifesto del mandato dell’Italia al Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite
Nel 2017, l’Italia assume il mandato quale membro non permanente del Consiglio di Sicurezza dell’ONU. Le priorità del programma d’azione italiano possono essere consultate nel Manifesto del mandato dell’Italia al Consiglio di Sicurezza.
Leggi di più