Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Il Rappresentante Permanente

Ambasciatore Alessandro Azzoni

Nato a Parma il 28 marzo 1965, si è laureato in Scienze Politiche presso l’Università di Firenze, Facoltà di Scienze Politiche “Cesare Alfieri”, ed è entrato in diplomazia nel 1991.

Prima di assumere l’incarico di Rappresentante Permanente presso il Consiglio Atlantico il 15 settembre 2025, era Vice Direttore Generale degli Affari Politici e Direttore Centrale Sicurezza del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (2023 – 2025). Alla Farnesina, aveva in precedenza assunto la direzione dell’Unità per la Politica Estera e di Sicurezza Comune (PESC) dell’Unione Europea (2012 – 2016). È stato inoltre Capo Segreteria della Direzione Affari Politici e di Sicurezza (2001 – 2004) e Vicario dell’Ufficio per l’Asia Orientale della Direzione Generale degli Affari Economici (1993 – 1994).

Durante la sua carriera, ha inoltre ricoperto l’incarico di Rappresentante Permanente presso l’Organizzazione per la Sicurezza e la Cooperazione in Europa (OSCE) a Vienna (2016 – 2020), assumendo la Presidenza del Consiglio Permanente dell’OSCE dal 1° gennaio al 31 dicembre 2018. È stato Vice Capo Missione ad Ankara (2008 – 2012) e a Dakar (1998 – 2001), oltre che Consigliere alla Rappresentanza Permanente d’Italia presso le Nazioni Unite a Vienna (2004 – 2008) e Console a Barcellona (1994 – 1998).

È stato inoltre nominato Inviato Speciale del Ministero degli Affari Esteri per i Rapporti tra Turchia e Unione europea (2021) e Consigliere diplomatico del Ministro per il Sud e la coesione territoriale (2021 – 2022).

Membro del Comitato di Indirizzo del Dipartimento di Giurisprudenza, Studi Politici e Internazionali dell’Università di Parma, è autore di numerose pubblicazioni in materia di diplomazia e sicurezza.

Insignito dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana – Cavaliere Ufficiale.

È sposato e ha una figlia. Parla inglese, francese e spagnolo.